
LA POLITICA E GLI STATI
Problemi e figure del pensiero occidentale
A cura di RAFFAELLA GHERARDI
Carocci Editore-Roma-2004
.
La multiforme trama dei processi di globalizzazione in atto su scala planetaria e la crisi internazionale che caratterizza l'inizio del XXI secolo impongono una nuova riflessione in merito alle ragioni e alle forme della politica sulla moderna scena occidentale.
Attraverso l'analisi di problemi e figure del pensiero politico moderno e ccontemporaneo - da Machiavelli a Hannah Arendt - il volume pone l'accento sulle categorie fondative della politica e sulle istituzioni che ne hanno garantito - almeno fino a un recente passato - il ruolo di neutralizzazione del conflitto a livello interno e internazionale: gli Stati.
I concetti di sovranità, popolo, libertà, uguaglianza, costituzione, diritto-diritti, relazioni internazionali, pace-guerra rappresentano le principali linee di indagine seguite dai diversi autori. L'obiettivo è quello di indirizzare la riflessione degli studenti universitari e di un pubblico colto e interessato sui parametri costitutivi della politica moderna e contemporanea e della sua crisi.
.
Raffaella gherardi è professore ordinario di Storia delle dottrine politiche presso la facoltà di Scienze politiche dell'Università di Bologna, di cui è stata preside. Per i nostri tipi ha pubblicato:
Politica, consenso, legittimazione. Trasformazioni e prospettive (2002).