
RELAZIONI FRA GLI STATI: PACE E GUERRA
Forma di governo e sistema economico
dall'illuminismo all'imperialismo
A cura di RAFFAELLA GHERARDI
A cura di RAFFAELLA GHERARDI
C.L.U.E.B. Editore. Bologna, 2002.
.
La democrazia come condizione prima della pace fra i popoli e gli Stati; la libertà economica e commerciale quale volano di civiltà e di sviluppo e dell'inarrestabile obsolescenza della guerra; la crisi di un sistema mondiale degli Stati all'interno del quale i conflitti e le appartenenze vanno ben al di là dei confini tracciati dagli Stati stessi: sono questi alcuni dei temi che tengono il campo del dibattito politico attuale. Essi affondano le loro radici (come dimostrano i testi che qui vengono presentati) in una più ampia riflessione teorica, maturata in occidente dall'età dell' illuminismo all'età dell'imperialismo, indirizzata a chiarire le molteplici interrelazioni esistenti fra forme e strutture di governo, sistema economico e prospettive di pace e/o di guerra.
.
Raffaella Gherardi è professore ordinario di Storia delle dottrine politiche presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Bologna. Fra le sue ultime pubblicazioni la cura del volume Politica, consenso, legittimazione. Trasformazioni e prospettive, Roma, Carocci, 2002 e di F. Carnelutti, La guerre et la paix. La forza del diritto e il dramma della politica, Firenze, Centro Editoriale Toscano, 2001.
.
Nessun commento:
Posta un commento